IMPIANTI
La frutticoltura in questi ultimi anni si è evoluta rapidamente e conseguentemente l’impiantistica.
Le moderne tipologie di impianti anti-grandine sono:
• ” A capannina”
• ” A Rete piana” o “Placchette”
• ” Ad Elastico”
• ” Tramp ®”
Ognuna di queste tipologie si adatta a diverse caratteristiche dell’ impianto (pendenza, sesto d’ impianto, tipologia varietale).
La scelta dell’impianto più adatto dipende da:
• Posizione del terreno (pendenza, vento, ecc.)
• Sesto d’impianto
• Strumenti di lavoro in azienda
• Dimensione piante a fine crescita.
La nostra maturata esperienza nel settore ci consente di consigliare al cliente la tipologia di copertura che più si adatta alle esigenze del terreno.
DESCRIZIONI TECNICHE
1. A CAPANNINA
E’ la tipologia meno recente ma fino a poco tempo fa una delle più diffuse, prevede che la rete venga fissata con elevata inclinazione su di una struttura che può essere composta da cavi o tubi.
Vantaggi:
• Buono scarico della grandine
Svantaggi:
• La struttura reca impedimento in tutte le operazioni che si svolgono sotto la copertura
• Non adatta per terreni in pendenza
2. RETE PIANA – PLACCHETTE
E’ la tipologia di impianto più utilizzata: prevede che la rete venga congiunta alla metà del filare tramite accessori in plastica denominati placchette.
In questo modo la struttura risulta essere pressoché piana e il passaggio con i mezzi di lavorazione all’interno del filare è facilitato.
Vantaggi:
• Struttura piana – assenza di cavi ed impedimenti lungo il filare
• Facilità di apertura-chiusura impianto
• Pochissima manutenzione
Svantaggi:
• Scarico della grandine non sempre ottimale, soprattutto in presenza di pendenze laterali
• Non adatto per terreni in pendenza
3. SISTEMA AD ELASTICO
Questa tipologia di impianto è nata in Francia, risulta essere molto versatile e sicura anche in presenza di terreni in pendenza. Le reti vengono agganciate tramite l’ utilizzo di cordini elastici che possono avere 2 differenti configurazioni: dritti o incrociati.
Vantaggi:
• Possibilità di installazione anche su terreni impervi
• Versatilità: installazione anche con filari con larghezze differenti
• Struttura piana
Svantaggi:
• Degrado degli elastici a causa della lunga esposizione alle intemperie
• Possibilità di formazione di sacche di grandine
Soluzioni Personalizzate per il
Mondo dell’Agricoltura.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3. Privacy Policy e Terms of Service di Google.
© Pilati Gianfranco & C. Snc
Powered by GeekSolution.it